• lana

    lana (1)

    La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh). La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine.
  • Arazzo

    Arazzo (4)

    Forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti. Solitamente di ampio formato, rappresenta grandi disegni molto dettagliati.
  • Jacquard

    Jacquard (3)

    jacquard, tessuto con disegni geometrici o variamente figurati. I t.j. si ottengono intrecciando fili di vario colore, su apposito telaio e con un particolare metodo di tessitura, anch'essi detti jacquard dal nome del loro inventore, il francese J. -M. Jacquard (1752-1834).
  • Misto Lino

    Misto Lino (1)

    Un tessuto dalle mille qualità! Questo tessuto è prodotto in fibra di lino naturale e misto con cotone e/o altri tessuti. I tessuti di lino hanno proprietà antisettiche, antiallergiche.
  • Lino

    Lino (1)

    Il lino è una fibra composta e ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa. Come tutte le fibre liberiane, il lino ha una lunghezza media delle fibre elementari che varia dai 20 ai 30 mm; la sua finezza si aggira dai 20 ai 30 micron.
  • Velo

    Velo (1)

    Tessuto molto fine, leggero, talvolta trasparente ( v. rado, fitto, crespo ; una sciarpa di v. ; un vestito di v. rosa ), usato spec. nell'abbigliamento femminile per coprire il volto, il capo, le spalle. Può essere utilizzato anche per tendaggi ed arredo casa.
  • Étamine

    Étamine (3)

    Etamine celebra il "colore", un mix ben calibrato di colori freschi e brillanti in abbinamento a sfumature più intense per una personalità che si trasmetterà all'ambiente casalingo o da ufficio.
  • Tessuti per Tendaggi

    Tessuti per Tendaggi (7)

    Tessuti per tendaggi e per complementi d’arredo a prezzi concorrenziali in Étamine, Lino, Mussola e tessuti pregiati.
  • Plaid

    Plaid (1)

    Morbide e soffici al tatto, i plaid di ti accompagnano con stile nelle fredde giornate invernali. Per la vostra camera da letto o il vostro salotto.
  • Piumini

    Piumini (3)

    Biancheria per la casa per coperte ripiene di piume d'oca che viene posto sul letto per trattenere il calore corporeo durante il sonno. Il piumino d'oca non dispone di un rachide ma i filamenti partono direttamente da un nucleo centrale. È per questo molto più piccolo e morbido.
  • Corredo Letto

    Corredo Letto (4)

    Decorazione della biancheria da letto: ricami, inserti, pizzi e volant per rendere più prezioso il proprio corredo da letto, con tessuti che spaziano dalla seta, al lino, al cotone più o meno pregiato.
  • Taffetà

    Taffetà (2)

    Tessuto di seta, denso e rigido, con armatura a tela; il nome deriva dal persiano “taftah” (intrecciato). Di aspetto lucido e liscio al tatto, è un tessuto leggero molto usato per confezionare eleganti abiti femminili o raffinati tendaggi.
  • Seta Pura

    Seta Pura (1)

    La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori. A volte vengono utilizzate anche determinate specie della famiglia Saturniidae. Si ricava dal bozzolo prodotto da bachi da seta.
  • Velluto

    Velluto (8)

    Il velluto è un tessuto molto luminoso e fine, ma allo stesso tempo resistente, caldo e morbido, oltre che dall'aspetto pregiato. La sua struttura presenta sulla faccia del dritto un fitto pelo (velluto unito o tagliato) o una serie di minuscoli anelli di filo (velluto riccio)
  • Lampasso

    Lampasso (3)

    Tessuto a disegni piuttosto grandi, che serve specialmente per coprire mobili, per tappezzerie e per portiere. Il disegno è prodotto dalla trama di uno o più colori e deve risaltare netto dal fondo, che di solito è in armatura raso (v. armatura)
  • Gobelin

    Gobelin (5)

    Il gobelin è un tessuto che cerca di imitare gli arazzi Gobelins. Il filato utilizzato è in cotone, di dimensioni diverse, molto sottile in ordito, e più robusto in trama. Destinato alla tappezzeria, copridivani, poltrone, cuscini presenta disegni tradizionali con fiori, paesaggi, scene storiche o mitologiche, spesso di gusto retrò e dai colori smorzati.
  • Misto Seta

    Misto Seta (10)

    Il tessuto misto seta è una composizione formata da diverse percentuali di filato, tra cui la seta ed altre fibre, naturali, artificiali o sintetiche.
  • Cotone

    Cotone (6)

    Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria e ad oggi è il tessuto in fibra naturale più utilizzato nell'abbigliamento.
  • Ciniglia

    Ciniglia (3)

    È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto tali striscie che prendono il nome di trama ciniglia
  • Tessuti al Metro

    Tessuti al Metro (43)

    Punto di riferimento nella vendita tessuti a metraggio a Roma per chi vuole personalizzare con un design su misura il proprio habitat.